Strategia e insight

Il punto di svolta dell’AI: cosa devono sapere i leader del settore manifatturiero per il 2025

L’AI sta dimostrando che è destinata a rimanere. Mentre il 2023 ha portato panico e meraviglia e il 2024 ha visto una sperimentazione diffusa, il 2025 sarà l’anno in cui le aziende manifatturiere prenderanno sul serio le applicazioni dell’AI. Ma è complicato: le POC dell’AI stanno passando dalla fase sandbox a quella di produzione, proprio mentre alcuni dei maggiori sostenitori dell’AI stanno diventando un po’ cupi. 

Per me e per alti dirigenti come Sridhar Ramaswamy, CEO di Snowflake, Yuxiong Xe, Distinguished AI Engineer di Snowflake, e altri esperti del settore che hanno preso parte al report AI e dati: previsioni di Snowflake per il 2025 è ormai imprescindibile sapere come orientarsi in questo panorama. Dall’implementazione dell’intelligenza artificiale alla riscrittura delle competenze di leadership, prevediamo come potrebbe essere un futuro accelerato dall’intelligenza artificiale (e cosa succederebbe se le organizzazioni non mettessero in atto le loro strategie fondamentali per i dati per farne parte). 

Esploreremo in che modo l’adozione dell’AI e le sfide normative previste influenzeranno il settore manifatturiero negli anni futuri. L’approccio del settore sarà più misurato, bilanciando l’innovazione con un valore chiaro e dimostrabile per l’azienda. Uno dei grandi problemi è la volontà delle aziende manifatturiere all’avanguardia tecnologica di puntare su soluzioni AI completamente nuove e non dimostrate.

Per il resto delle previsioni sui servizi finanziari e altro ancora, scarica il report e dati: previsioni di Snowflake per il 2025.

 

Previsione: l'AI innescherà la quarta rivoluzione industriale nel prossimo decennio

La quarta rivoluzione industriale, che per l’ultimo decennio sembrava un termine di marketing non all’altezza del clamore, sta diventando una realtà per le aziende manifatturiere che hanno investito nell’abbattimento dei silo informativi e nell’implementazione di soluzioni AI/ML. Con gli strumenti avanzati e la capacità cloud ora disponibili, si stanno materializzando i sogni di prestazioni superiori nelle fabbriche.

La transizione verso l’unificazione dei dati e un consumo dell’AI più pienamente ottimizzato accelereranno questa trasformazione. Una strategia dati integrata e standardizzata consentirà alle aziende manifatturiere di implementare soluzioni AI su intere reti di stabilimenti, passando dalle efficienze incrementali alla vera trasformazione digitale.

Al di là dell’intelligenza artificiale, le preoccupazioni ambientali stanno determinando cambiamenti significativi nel settore manifatturiero. “Ci sono pressioni sia sociali che normative per una reale riduzione delle emissioni di carbonio non solo all’interno delle singole organizzazioni, ma nell’intera supply chain”, spiega Long. I mercati europei continueranno a essere in prima linea in questo cambiamento nel settore manifatturiero, con i dati al centro di queste iniziative di sostenibilità.

Leggi il report completo per il resto delle mie previsioni sul settore manifatturiero per il 2025, gli insight di altri sei leader del settore e le ultime previsioni sul panorama dei dati e dell’AI di leader come Baris Gultekin, Head of AI di Snowflake, e Brad Jones, Chief Information Security Officer di Snowflake. 

 

Register Now

MANUFACTURING: AI + DATA PREDICTIONS 2025

The trends, headwinds and opportunities for the year ahead
Articolo di
Condividi articolo

Subscribe to our blog newsletter

Get the best, coolest and latest delivered to your inbox each week

Inizia la tua provagratuita di 30 giorni

Prova Snowflake gratis per 30 giorni e scopri come l’AI Data Cloud aiuta a eliminare la complessità, i costi e i vincoli tipici di altre soluzioni.