Fan 360: esperienze migliori per gli appassionati di sport e maggiori opportunità di reddito

Gli appassionati di sport sono il cuore e la linfa vitale di ogni gioco. Sono loro che riempiono gli stadi, passano ore interminabili a immaginare la loro formazione ideale nei fantasport, viaggiano per il Paese o il mondo per sostenere le loro squadre preferite, scattano un numero incalcolabile di foto sui loro telefoni, pubblicano con passione sui social media e acquistano pacchetti streaming e l'ultimo oggetto di merchandising.
Ma i fan di oggi vogliono di più. Semplicemente, desiderano un rapporto più stretto e sempre attivo con la propria squadra. Uno in cui si connettono più intimamente con i loro giocatori preferiti attraverso i canali che preferiscono e sono sempre informati quando scende la nuova attrezzatura a cui tengono di più. In cui la propria squadra preferita sa ciò che conta di più per ogni tifoso: un’esperienza connessa e personalizzata. È qualcosa che l’80% dei consumatori si aspetta oggi, ma poche organizzazioni sportive offrono.
La personalizzazione è più importante che mai. L’attenzione dei consumatori è ai minimi storici, mentre la concorrenza per conquistare l’attenzione dei fan sportivi rimane alta mentre i team cercano di assicurarsi una fetta del mercato da 8,12 miliardi di dollari previsto nel 2025 (+21,4% CAGR dal 2024). Contenuti altamente pertinenti e personalizzati non sono mai stati così importanti se una squadra vuole attirare (e mantenere) l’attenzione di un tifoso, fare il tutto esaurito negli stadi e massimizzare l’audience delle partite in diretta.
Il settore dello sport affronta anche la sfida di decidere come coinvolgere profondamente i fan che sono frammentati su dispositivi e demografie e quindi più complicati da raggiungere. Per non parlare della comprensione e della capacità di soddisfare le preferenze e i comportamenti in evoluzione dei fan.
È il momento di adottare una visione “fan 360”
La passione sportiva è unica come ogni fan, il che significa che non esiste un solo approccio unico per soddisfare le esigenze dei fan. Affinché le organizzazioni sportive possano deliziare i fan esistenti e coltivare nuovi fan in patria e all’estero, devono prima comprendere ognuno di loro, e questo richiede la creazione di una visione Fan 360. Di cosa si tratta? Fan 360 è una visione completa del tifoso basata su una varietà di fonti di dati, tra cui dati demografici, vendite di biglietti, vendita di merchandising, coinvolgimento delle campagne di sponsorizzazione, audience, coinvolgimento nei fantasport, scommesse e altri dati.
Affinché le organizzazioni sportive possano deliziare i fan esistenti e coltivare nuovi fan in patria e all’estero, devono prima comprendere ognuno di loro, e questo richiede la creazione di una visione Fan 360.
Un approccio ai fan a 360° è vantaggioso per l’intero ecosistema sportivo, dai tifosi e i campionati alle squadre e ai media sportivi. I fan ottengono esperienze personalizzate, come offerte di biglietti personalizzati, consigli su misura in base alla lunghezza e al formato dei contenuti che consumano di più e consigli sul merchandising specifici per le loro categorie di prodotti preferite (cappelli o maglie, ad esempio), per farli sentire più apprezzati e connessi.
Funzionalità interattive come sondaggi in tempo reale che consentono di mostrare le loro conoscenze sulle loro squadre preferite, esperienze di realtà aumentata che consentono di giocare (virtualmente) con i loro giocatori preferiti e programmi fedeltà basati sulla scelta possono migliorare il loro engagement e consentire una maggiore raccolta di dati per alimentare ulteriormente il volano al fine di soddisfare meglio le esigenze dei tifosi in modo continuo nel tempo.
Dal lato del business, una strategia fan 360 può migliorare la performance delle campagne di ticketing e merchandising abilitando campagne mirate che trasmettono un messaggio personalizzato a un pubblico specifico nel momento giusto e sul canale giusto. Può anche consentire processi decisionali migliorati in tutto il front office.
Nonostante i suoi chiari vantaggi, molti team non hanno ancora adottato un approccio fan 360. Fonti dati eterogenee o silos di dati rimangono un grosso ostacolo. Ad esempio, i dati relativi a biglietti, merchandising, engagement nei fantasport e dati sugli spettatori spesso risiedono in sistemi separati (o con entità separate), rendendo difficile riunire una visione coerente di ogni fan. I team dati delle società sportive sono spesso potenti ma piccoli, e di conseguenza le soluzioni tecnologiche complesse non sono realistiche da sfruttare. I sistemi legacy complicano ulteriormente la situazione, poiché le tecnologie obsolete mancano dell’agilità e delle funzionalità di condivisione dei dati necessarie per una collaborazione sui dati sicura e trasparente tra i sistemi. La complessità si aggiunge all’evoluzione delle norme sulla privacy dei dati, che richiedono un uso attento e sicuro dei dati dei tifosi.
Spaulding Ridge: passare dalla visione Fan 360 alla realtà
Creare una Fan 360 richiede un approccio completo. I dati provenienti da un’ampia gamma di fonti, dalle piattaforme di ticketing e dai servizi di streaming alle transazioni di ecommerce e ai programmi fedeltà, devono confluire coerentemente con la loro struttura, proprietà e considerazioni sulla privacy. Senza una strategia chiara e senza la giusta base tecnica, le organizzazioni possono trovarsi rapidamente sopraffatte da dati frammentati e flussi di lavoro inefficienti. Spaulding Ridge è specializzata nel trasformare le sfide legate ai dati in vantaggi competitivi, consentendo alle organizzazioni sportive di unificare i propri dati su moderne piattaforme cloud, ottenendo una visione unica, accessibile e utilizzabile di ogni fan e contribuendo al contempo a garantire la conformità a normative sui dati in evoluzione.
Senza una strategia chiara e senza la giusta base tecnica, le organizzazioni possono trovarsi rapidamente sopraffatte da dati frammentati e flussi di lavoro inefficienti.
La profonda comprensione delle esigenze uniche del settore sportivo consente a Spaulding di progettare soluzioni olistiche e scalabili che favoriscono un coinvolgimento reale. L’implementazione della tecnologia è “una parte” del suo approccio, ma non “la sua definizione”. Che si tratti di perfezionare la segmentazione dei fan per un marketing iperpersonalizzato, consentire la condivisione dei dati in tempo reale tra le aree di business o integrare l’analisi predittiva per esperienze dinamiche dei fan, Spaulding Ridge mette a disposizione le competenze necessarie per garantire una strategia per i fan a 360° che produca un impatto misurabile. Di conseguenza, Spaulding Ridge ha visto che le organizzazioni sportive che investono in una soluzione fan 360 ben progettata non si limitano a personalizzare l’esperienza dei fan: creano sostenitori per tutta la vita, aumentano le opportunità di reddito e preparano i loro ecosistemi digitali per il futuro.
Vincono le organizzazioni sportive che sbloccano i loro dati
Molti campionati, squadre e altre organizzazioni sportive custodiscono un tesoro di dati dei fan, e chi può sbloccarli con le moderne piattaforme dati si prepara a vincere alla grande. Potrà trasformare (apparentemente) piccoli momenti, come i commenti dei tifosi sui social di una squadra, in esperienze memorabili e personalizzate.
La prossima era del fandom sportivo consiste nel creare connessioni individuali e servire ogni persona appassionata di sport nei modi che preferisce. Si tratta di sfruttare l’innovazione tecnologica per amplificare le tradizioni che rendono lo sport così speciale.
Vuoi scoprire di più sulle piattaforme Data Cloud per le organizzazioni sportive? Visita la pagina Snowflake dedicata all’AI Data Cloud per gli sport.